Il tipo ectomorfo/hardgainer
Allenamento: Ci si dovrebbe concentrare sull’allenamento di forza, perché l’allenamento di resistenza richiede un consumo di calorie molto alto. La soluzione ottimale è mirare all’aumento della massa muscolare e dell’estensibilità. Si deve però prestare particolare attenzione al fatto che il corpo ectomorfo può risultare spesso sovrallenato.
Alimentazione: Un’alimentazione ricca di carboidrati, perché è proprio l’eccesso di calorie che consente di avviare lo sviluppo della massa muscolare. L’alimentazione dovrebbe quindi contenere molte proteine e grassi buoni, nonché abbondante frutta e verdura. È inoltre necessario assumere una quantità sufficiente di liquidi.
Il tipo mesomorfo
Allenamento: Ci si dovrebbe concentrare su un allenamento di mobilità per la muscolatura. Questo tipo raggiunge velocemente buoni risultati nello sviluppo della forza, ma tende ad avere muscoli e tendini corti.
Alimentazione: Un'alimentazione ricca di carboidrati durante il giorno, riduzione dell'apporto di carboidrati alla sera. L’alimentazione dovrebbe contenere molte proteine e grassi buoni, nonché abbondante frutta e verdura. È inoltre necessario assumere una quantità sufficiente di liquidi.
Il tipo endomorfo/softgainer
Allenamento: Una combinazione di allenamento di forza per lo sviluppo muscolare e di allenamento di resistenza per contrastare la tendenza al sovrappeso e all’accumulo di grasso. Il tipo endomorfo dispone di una buona capacità di rigenerazione.
Alimentazione: È molto importante avere un’alimentazione controllata, limitando quindi carboidrati e grassi. Si devono tuttavia assumere molte proteine per lo sviluppo muscolare, nonché abbondante frutta e verdura. È inoltre necessario assumere una quantità sufficiente di liquidi.
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.